
San Cassiano e l’Alta Badia: ristoranti, hotel e vita notturna
Se vi state chiedendo quale sia l’hotel o il ristorante migliore di San Cassiano, in Alta Badia, siete nel posto giusto.
Tuttavia, prima di entrare nel vivo dell’articolo, vorrei darvi qualche informazione generale su quella che, a mio avviso, è la meta turistica invernale più internazionale d’Europa.
San Cassiano: informazioni generali
Il paese di San Cassiano, in Alta Badia, è situato a un’altitudine di 1537 mt, ai piedi dei massicci Lavarella, Conturines e Lagazuoi. La sua zona pedonale – con negozi, bar, un piccolo centro commerciale e un museo ladino – è forse la più bella e tranquilla di tutte le Dolomiti. Nel centro troverete anche la graziosa Chiesa dedicata a Giovanni Cassiano, la cui statua campeggia sulla facciata.
Per conoscere le altre mete turistiche appartenenti al “cuore delle Dolomiti” non vi resta che leggere il mio articolo dedicato all’Alta Badia

La stagione invernale
In inverno San Cassiano è la località dell’Alta Badia che offre il maggior numero d’alternative allo sci alpino. Troviamo, infatti, una pista dedicata agli slittini, un itinerario di sci di fondo e una serie di sentieri percorribili a piedi o con le ciaspole. L’accesso al circuito sciistico dell’Alta Badia è possibile con la cabinovia Piz Sorega.
Inoltre, l’area sciistica di San Cassiano è collegata all’Armentarola, da dove partono bus e navette dirette al Passo Falzarego. Da qui potrete decidere se: 1) proseguire con il “Giro della Grande Guerra” 2) andare a Cortina 3) salire a Lagazuoi per riscendere verso l’Armentarola dove, dopo aver percorso una pista lunga 7300 mt, vi verrà chiesto di sorreggere una fune agganciata a una slitta trainata da cavalli. Quest’esperienza, unica nel suo genere, è considerata la più ecologica di tutto l’arco alpino.

San Cassiano: hotel consigliati
San Cassiano è un paese che vive di turismo, dove troverete strutture capaci di soddisfare ogni tipologia di clientela. La mia preferita è un campeggio posto alle pendici delle maestose Dolomiti del Sass Dlacia. Il Camping Sass Dlacia, oltre alle classiche piazzole, propone chalet privati, casette in legno e accoglienti camere tradizionali ubicate nel corpo principale della struttura. Tutte le sistemazioni sono completamente immerse nella natura e garantiscono una vista unica nel suo genere. Completa l’offerta un centro benessere stupendo con sessioni di yoga e trattamenti professionali.

Se cercate qualcosa di semplice vi consiglio un esercizio a conduzione familiare situato all’inizio della via principale di San Cassiano. La pensione Alidor offre stanze sobrie ma calorose, un’ottima cucina e una piccola area relax dove concedervi attimi di pausa.
Se il vostro portafoglio ve lo permette a San Cassiano troverete l’albergo più chic di tutta l’Alta Badia e, forse, anche delle intere Dolomiti. L’hotel Rosa Alpina fa parte della catena The Leading Hotels of the World e propone un’ospitalità discreta ed elegante, caratterizzata da un servizio impeccabile e difficilmente replicabile: 51 stanze arredate con materiali locali, ristoranti adatti a ogni occasione e una lussuosa spa dove ritemprare corpo e mente.

San Cassiano: ristoranti consigliati
Considerando che la maggior parte dei turisti alloggia in strutture alberghiere che “obbligano” ad acquistare la mezza pensione, i ristoranti più famosi fanno parte di grandi hotel o si trovano sulle piste, ad alta quota.
Un indirizzo imperdibile è il ristorante St. Hubertus, fiore all’occhiello dell’hotel Rosa Alpina. Lo chef Norbert Niederkofler e la sua famiglia avevano un piccolo hotel nell’Alto Adige e lui trascorreva molto tempo in cucina. Dopo anni d’esperienza nelle cucine di mezzo mondo, Norbert è tornato a casa e ha iniziato a lavorare come executive chef del St. Hubertus. La clientela internazionale era abituata a mangiare piatti realizzati con ingredienti provenienti da tutto il mondo. Norbert cambiò rotta e studiò un menù basato solo sulle materie prime provenienti dalle sue montagne. «L’incontro con questa cucina non è un pasto, ma un’indimenticabile esperienza umana» sono le parole con cui nel 2018 i critici hanno assegnato al St. Hubertus la terza stella Michelin.

San Cassiano: la vita notturna
Sempre all’interno dell’hotel Rosa Alpina troverete Hug’s Disco Bar, un luogo di ritrovo in cui prendere un aperitivo serale o ascoltare dell’ottima musica dal vivo. Durante la stagione invernale il bar è aperto fino alle 2 di notte e nelle serate di martedì e giovedì propone interessanti e affollatissimi dj set.
Per conoscere le altre mete turistiche appartenenti al “cuore delle Dolomiti” non vi resta che leggere il mio articolo dedicato all’Alta Badia.


One Comment
Pingback: