I vini e le cantine dell’Etna
Per conoscere a fondo i vini e le cantine dell’Etna bisogna intraprendere un viaggio fra versanti, contrade, vigneti e piccoli borghi, sorti sulle ceneri nell’omonimo vulcano. Oggi le cantine dell’Etna sono 140 mentre i vigneti ricoprono una superficie vitata di circa 1100 ettari.
Tutti i consigli per il vostro week-end di sci a Livigno
Il paese di Livigno è chiamato anche “Piccolo Tibet valtellinese” per via della sua posizione a 1800 mt d’altitudine, tra il Parco dello Stelvio e l’Engadina. La cittadina sprigiona moltissima energia e attira un turismo diversificato che spazia dagli amanti dello shopping e del wellness agli sportivi più accaniti.
Tutti i consigli per il vostro week-end di sci a Cervinia
Il comprensorio sciistico di Breuil Cervinia possiede un totale di 350 km di piste che regalano panorami indimenticabili su montagne stupende, come Cervino, Monte Bianco, Monte Rosa e Gran Paradiso. Le piste degne di nota sono numerose e si adattano sia a principianti che a sciatori esperti. Volendo, potreste trascorrere intere giornate senza mai rifare la stessa pista.
I vini e le cantine della Valtellina
Terrazzamenti e viticoltura eroica sono le parole chiave attribuite ai vini e alle cantine della Valtellina. In quest’area il Nebbiolo – chiamato anche Chiavennasca – raggiunge la sua massima espressione. L’altezza dei vigneti, combinata con l’energia del sole e la brezza proveniente dal Lago di Como, donano ai vitigni valtellinesi delle caratteristiche uniche al mondo.
Ponti sospesi, laghi artificiali e acque termali: cosa vedere in Valtellina
bardia, si estende tra i 200 e i 4000 mt d’altezza e offre una grande varietà di paesaggi. La Valtellina è perfetta per una vacanza all’insegna del relax e della natura ed è una metà turistica ideale per ogni stagione. Scopiamo insieme cosa vedere in quest’oasi verde nel cuore delle Alpi.
Canazei e la Val di Fassa: ristoranti, hotel e vita notturna
A Canazei, in Val di Fassa, la cultura ladina fa da padrona e tutti gli abitanti s’impegnano a salvaguardarne usi, costumi e tradizioni. Il centro abitato del paese, ubicato a 1465 metri d’altitudine, è molto caratteristico e comprende diverse attrazioni turistiche...
Epernay: cosa vedere nella vera capitale della Champagne
Epernay è una piccola cittadina immersa nella regione della Champagne, a 150 km da Parigi. Chi si spinge fin qui lo fa unicamente per omaggiare le bollicine più famose al mondo. Il paese, infatti, non possiede grandi attrattive turistiche ma è considerato il luogo “dove la storia dello champagne ebbe inizio”.
Mamma mia che Grecia! Un viaggio nella Penisola del Pelion.
Siamo in Grecia e più precisamente nella Penisola del Pelion, uno dei set naturali che ha reso famosi Meryl Streep e gli ABBA in tutto il mondo. Quante volte guardando il film “Mamma Mia” avete fantasticato sulla Grecia, chiedendovi dove si trovino i luoghi immortalati nella pellicola? Oggi proverò a darvi una risposta, anche se parziale.
I migliori vini e le migliori cantine della Grecia Continentale
Se vi state domandando “quali sono i migliori vini e le migliori cantine della Grecia Continentale” dobbiamo partire dal principio. La Grecia è una nazione con una grande varietà territoriale perché spazia da zone montuose e collinari a zone costiere e pianeggianti. In quest’articolo tralascerò volontariamente l’accostamento tra “vini” e “isole greche” per concentrarmi solo ed esclusivamente sulla parte “continentale”.
Dieci giorni nella Penisola Calcidica
La Penisola Calcidica – chiamata anche Halkidiki - è suddivisa, a sua volta, in tre penisole che molti amano chiamare scherzosamente “tre dita” o “three legs”. I loro veri nomi sono: Kassandra – a ovest, Sithonia – al centro - e Monte Athos – a est. Il comune denominatore di questi tre luoghi è senza dubbio l’ospitalità: mai come nella Penisola Calcidica mi sono sentita a casa. Oltre a questo indubbio pregio, questa zona comprende tutto ciò che il “turista italiano medio” si aspetta da una vacanza in Grecia: bellissime spiagge, natura incontaminata, buon cibo e tanta cultura.