Cosa vedere a Venezia gratis: 16 luoghi insoliti e nascosti
In quest’articolo voglio concentrare la vostra attenzione sui luoghi più insoliti e nascosti della città. Ecco quindi una guida che vi racconterà cosa vedere a Venezia gratis. Un itinerario fuori dagli schemi, suddiviso per sestieri (quartieri), che vi porterà alla scoperta di una Venezia atipica.
Havana Vieja, Cuba: cosa vedere in una giornata
Quattro piazze, una più bella dell’altra, e una strada – Calle Obisquo – ricca di fascino e storia. A ragion veduta, Havana Vieja è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1982. In quest’articolo troverete una descrizione abbastanza dettagliata di tutti i luoghi turistici che l’hanno resa famosa: piazze, edifici, fontane, fortezze, chiese, opere di street art, negozi, hotel e locali.
Cinque Terre: cosa vedere in due giorni
Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore: un itinerario di due giorni alla scoperta delle Cinque Terre. Inizieremo da Vernazza - base di partenza di questo tour - e visiteremo 3 borghi nella prima giornata e 2 borghi nella seconda giornata. Vi ricordo che le Cinque Terre, distribuite all’interno di 18 km di costa, sono state dichiarate Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco nel 1997.
Dieci giorni nella Penisola Calcidica
La Penisola Calcidica – chiamata anche Halkidiki - è suddivisa, a sua volta, in tre penisole che molti amano chiamare scherzosamente “tre dita” o “three legs”. I loro veri nomi sono: Kassandra – a ovest, Sithonia – al centro - e Monte Athos – a est. Il comune denominatore di questi tre luoghi è senza dubbio l’ospitalità: mai come nella Penisola Calcidica mi sono sentita a casa. Oltre a questo indubbio pregio, questa zona comprende tutto ciò che il “turista italiano medio” si aspetta da una vacanza in Grecia: bellissime spiagge, natura incontaminata, buon cibo e tanta cultura.
Non solo spiagge: ecco cosa vedere sull’isola di Maiorca
Cosa vedere a Maiorca? Sull’isola sono presenti più di 300 spiagge in grado di soddisfare anche i turisti più esigenti. Lunghi arenili di sabbia bianca per famiglie e gruppi di amici, calette nascoste per coppie e animi solitari, luoghi quasi inaccessibili per gli amanti della natura incontaminata e lidi glamour per i giovani che vogliono far festa fino al tramonto.
Stoccolma: cosa vedere in 5 giorni
In quest’articolo parleremo di cosa vedere a Stoccolma se si hanno a disposizione almeno 4 o 5 giorni. La Capitale svedese ha moltissimo da offrire sia culturalmente che paesaggisticamente. Non a caso è stata definita “La Venezia del Nord”. Stoccolma si sviluppa su 14 isole collegate tra loro da 57 ponti, nel punto esatto in cui il lago Mälaren incontra il Mar Baltico.
Corsica: cosa vedere in 7 giorni
In quest’articolo vi racconterò cosa vedere in Corsica in 7 giorni: spiagge, hotel, ristoranti e luoghi panoramici. La prima cosa che apprezzerete percorrendola sarà la sua natura incontaminata, a tratti selvaggia. I paesaggi cambiano di continuo. Spiagge sabbiose lasciano spazio ad aspre montagne, piccoli paesini arroccati affiorano accanto a cittadine più strutturate, immensi vigneti abbracciano zone desertiche.
I Castelli e la Valle della Loira: 10 luoghi imperdibili
La Valle della Loira - inserita nel Patrimonio mondiale dell’UNESCO - è famosa in tutto il mondo per i suoi magnifici castelli, immersi in un contesto naturale davvero unico al mondo. La regione vanta uno scenario architettonico davvero sorprendente con oltre 300 castelli decorati dagli artisti e dai paesaggisti più famosi del mondo. Ognuno di loro racconta una storia diversa e mostra come l’uomo sia riuscito a integrarsi perfettamente con la natura che lo circonda. I castelli hanno il merito di farci rivivere il periodo rinascimentale e quello dell’illuminismo; le storie pubbliche e private della nobiltà francese; i sogni romantici e poetici che abbiamo sfogliato nei libri o visto al…
6 giorni in Normandia: cosa dovete assolutamente vedere
La Normandia è l’unica regione francese capace di mettere d’accordo gli amanti del mare e gli appassionati d’arte; i cultori della gastronomia e gli studiosi di storia. Inoltre, come se non bastasse, offre paesaggi rurali meravigliosi e numerosi edifici religiosi. In quest’articolo voglio parlarvi di cosa vedere in Normandia, la regione nel nord della Francia che si affaccia sul canale della Manica e che è stata protagonista d’importantissimi fatti storici. Quello che successe sulle sue spiagge cambiò il corso della Seconda Guerra Mondiale.
Una settimana in Cambogia: quando andare e cosa visitare
In quest’articolo vorrei raccontarvi la mia esperienza di viaggio in Cambogia. Sono stata in questo paese nel 2015 e ne sono rimasta molto affascinata. Rispetto alle vicine Thailandia e Vietnam in questa nazione il tempo sembra essersi fermato. Nei prossimi capitoli vi spiegherò quando andare e cosa visitare nello Stato della Cambogia. Iniziamo quindi con un po’ di geografia. La Cambogia è uno Stato dell’Asia sud-orientale non molto esteso. La sua superficie è di circa 180.000 km quadrati, che corrispondono a metà dell’ampiezza territoriale della Germania e un terzo di quella Francese. Il lasso di tempo minimo per farsi un’idea di questo paese è stimabile in una settimana.