• About me
  • Itinerari
  • Luxury
  • Enoturismo
  • Contattami
  • Privacy Policy
La geografia del mio cammino

Mila Camnasio, Travel Blogger

  • Home
  • Italia
    • Basilicata
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli-Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Europa
    • Danimarca
    • Francia
    • Grecia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Repubblica Ceca
    • Serbia
    • Spagna
    • Svezia
    • Turchia
  • Nord America
    • California
    • Florida
    • New York
    • Nevada
  • Centro America
    • Bahamas
    • Barbados
    • Belize
    • Cuba
    • Guatemala
    • Martinica
  • Sud America
    • Brasile
    • Colombia
    • Ecuador
    • Perù
    • Uruguay
  • Asia
    • Cambogia
    • Indonesia
    • Israele
    • Thailandia
  • Home
  • Italia
    • Basilicata
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli-Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Europa
    • Danimarca
    • Francia
    • Grecia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Repubblica Ceca
    • Serbia
    • Spagna
    • Svezia
    • Turchia
  • Nord America
    • California
    • Florida
    • New York
    • Nevada
  • Centro America
    • Bahamas
    • Barbados
    • Belize
    • Cuba
    • Guatemala
    • Martinica
  • Sud America
    • Brasile
    • Colombia
    • Ecuador
    • Perù
    • Uruguay
  • Asia
    • Cambogia
    • Indonesia
    • Israele
    • Thailandia
  • Cosa mangiare a Padova: 7 ristoranti imperdibili
    Italia,  Veneto

    Cosa mangiare a Padova: 7 ristoranti imperdibili

    Ottobre 26, 2022 /

    Sono stata a Padova almeno una decina di volte, quasi sempre per lavoro. Ho quindi sperimentato ogni tipo di cucina e ristorante. Spesso la scelta migliore è quella di perdersi nelle numerose enoteche del centro storico e spizzicare qualcosa al bancone. Se, invece, non volete rinunciare alla tradizionale tavola imbandita ecco qualche ristorante che farà al caso vostro.

    Read More
    MilaCamnasio

    You May Also Like

    Cala Levante, località Khamma

    Pantelleria: dove le spiagge si chiamano “discese a mare”

    Agosto 5, 2021
    Guida alle città della Colombia, Cartagena

    Guida alle città della Colombia: CARTAGENA

    Giugno 4, 2019
    Tutto quello che dovreste sapere sulla città di Porto

    Cosa vedere nella città di Porto

    Marzo 15, 2020
  • Pietralava
    Enoturismo,  Italia,  Veneto

    Casa Cecchin, passione Durello

    Ottobre 12, 2022 /

    La storia di questa cantina ha inizio nel 1973 quando Renato Cecchin, il padre di Roberta, decise d’intraprendere quest’avventura concentrandosi sulle eccellenze del territorio: la Garganega e, soprattutto, la Durella. Nel 1978 nasce la prima bottiglia di Durello che, fin da subito, per via della sua spiccata acidità, si dimostra perfetto per la rifermentazione in bottiglia.

    Read More
    MilaCamnasio

    You May Also Like

    Cosa vedere a Varsavia: Piazza Castello

    Cosa vedere a Varsavia: 20 luoghi imperdibili

    Gennaio 21, 2021
    Le cascate di Iguazu: terra di confine tra Brasile e Argentina

    Le cascate di Iguazu: terra di confine tra Brasile e Argentina

    Maggio 11, 2020
    Guatemala e Belize, itinerario e costi

    Guatemala e Belize: itinerario e costi

    Aprile 15, 2019
  • Le cantine della Valpolicella: Ca la Bionda
    Enoturismo,  Italia,  Veneto

    Un weekend nelle cantine della Valpolicella

    Dicembre 26, 2021 /

    Se state organizzando un weekend in Valpolicella e volete bere del buon vino rosso vi suggerisco cinque cantine da visitare e…degustare! La Valpolicella si trova a nord-ovest rispetto alla città di Verona dalla quale dista, al massimo, una trentina di minuti di macchina. La Valpolicella - con le sue numerose cantine - si sviluppa su una superficie di circa 240 km quadrati e confina a ovest con il Lago di Garda e a nord-est con i Monti Lessini.

    Read More
    MilaCamnasio

    You May Also Like

    Cupola della roccia, quartiere islamico

    3 giorni a Gerusalemme, consigli di viaggio

    Ottobre 11, 2019
    Un viaggio nella Penisola del Pelion, Grecia

    Mamma mia che Grecia! Un viaggio nella Penisola del Pelion.

    Novembre 4, 2021
    Visitare l'Isola d'Elba, Marciana Marina

    Cosa vedere all’Isola d’Elba: una guida alle spiagge più belle

    Marzo 29, 2019
  • Cosa vedere a Padova: Piazza dei Signori
    Italia,  Veneto

    Cosa vedere a Padova: 12 luoghi imperdibili

    Aprile 9, 2021 /

    Cosa vedere a Padova in un weekend? In quest’articolo vi svelerò tutti i luoghi turistici più importanti della “Città dell’Affresco” e i ristoranti in cui rifocillarvi durante le vostre passeggiate tra i vicoli del centro storico. Un vecchio detto popolare recita “Venezia la bella, e Padova sua sorella”. Quest’affermazione non si discosta molto dalla realtà. Padova - spesso sottovalutata - ha tanti punti in comune con Venezia: arte, storia, cultura, gastronomia, canali, ponti e scorci romantici.

    Read More
    MilaCamnasio

    You May Also Like

    Le referenze della cantina

    Morellino di Scansano: i vini della Cantina Terenzi

    Marzo 29, 2023
    Viaggio in Ecuador, itinerario e costi

    Viaggio in Ecuador: itinerario e costi

    Agosto 23, 2018
    Indonesia, itinerario e costi

    Indonesia: itinerario e costi

    Maggio 6, 2019
  • Enotour tra le cantine del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene
    Enoturismo,  Italia,  Veneto

    Enotour tra le cantine del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene

    Marzo 27, 2021 /

    Da quando, nel 2019, le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene sono diventate Patrimonio dell’Umanità UNESCO l’enoturismo è cresciuto esponenzialmente e quasi tutte le cantine si sono strutturate per ospitare visitatori e appassionati di vino proveniente da ogni parte del globo. Il Prosecco è probabilmente il vino italiano più conosciuto al mondo, sia per l’ottimo rapporto qualità/prezzo che per la sua poliedricità che ci consente di abbinarlo a qualsiasi cibo e occasione. Il suo vitigno è la Glera che troviamo unicamente in Veneto, Friuli Venezia Giulia e, in misura marginale, Trentino Alto Adige.

    Read More
    MilaCamnasio

    You May Also Like

    Merano WineFestival

    La mia classifica delle più importanti fiere del vino in Italia

    Giugno 23, 2022
    Le cantine di Montalcino

    Le cantine di Montalcino: visite guidate e degustazioni

    Novembre 12, 2021

    Caye Ambergris, l’isola del Belize conosciuta anche come San Pedro

    Marzo 20, 2020
  • Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene: cosa vedere.
    Italia,  Veneto

    Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene: cosa vedere

    Marzo 27, 2021 /

    Nel luglio del 2019 le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene sono diventate Patrimonio dell’Umanità UNESCO. In quest’articolo vi parlerò di cosa vedere nella provincia di Treviso, a poco più di un’ora da Venezia, dove la sinergia tra uomo e ambiente ha creato un panorama unico al mondo: 120 chilometri di vigneti che sembrano non avere mai fine, sorvegliati dalle vicinissime Dolomiti.

    Read More
    MilaCamnasio

    You May Also Like

    Cantina della Volta

    Le bollicine emiliane di Cantina della Volta

    Agosto 2, 2022
    Degustazione presso la tenuta Armand Heitz

    Un viaggio tra le cantine della Borgogna: Armand Heitz

    Febbraio 8, 2023
    Cosa vedere a Padova: Piazza dei Signori

    Cosa vedere a Padova: 12 luoghi imperdibili

    Aprile 9, 2021
  • Panorama sulla città di Verona
    Italia,  Veneto

    Cosa visitare a Verona: luoghi turistici, hotel e ristoranti

    Marzo 27, 2019 /

    Sono stata a Verona moltissime volte e la considero una delle città più belle d'Italia. Uno dei motivi principali è che la associo a due delle mie più grandi passioni: la musica e il buon vino. Verona è una città a misura d'uomo che offre decine di scorci magici. Per vederla bene servono tre giorni ma per conoscerla bisognerebbe viverla per almeno una settimana, possibilmente in primavera o in autunno.

    Read More
    MilaCamnasio

    You May Also Like

    I miei lidi preferiti sul Lago di Como: Cadenabbia

    I miei lidi preferiti sul Lago di Como

    Marzo 12, 2020
    Domaine Charles Père et Fils: la cantina

    Hautes Côtes de Beaune: Domaine Charles Père et Fils

    Febbraio 17, 2023
    Bonus Vacanze 2020

    Bonus Vacanze 2020: tutte le risposte alle vostre domande

    Maggio 14, 2020

Globetrotter

 

Mila Camnasio, Travel Blogger.

I passi giusti nella direzione giusta. Non lasciare nulla al caso. Viaggia dando valore al tuo tempo.

Categorie

Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Follow me

Tag

Bleisure Capitali europee Caraibi Città asiatiche Città italiane Destinazioni esclusive Enoturismo Hotel di lusso Isola Itinerario Lungo raggio Mare Medio raggio Montagna Paesaggi naturali Siti archeologici Stati Uniti Weekend
  • About me
  • Itinerari
  • Luxury
  • Enoturismo
  • Contattami
  • Privacy Policy
Travel Blog di Mila Camnasio - La geografia del mio cammino. 2023 © All Rights Reserved