Morellino di Scansano: i vini della Cantina Terenzi
L’azienda vinicola nata nel 2004 possiede 150 ettari di terreno - di cui 60 vitati e 14 occupati da ulivi secolari – e una cantina di circa 3.000 mq che include anche aree dedicate all’hospitality.
Bolgheri: cosa vedere nel borgo medievale più “Super Tuscan” d’Italia
In quest’articolo vi parlerò di cosa vedere a Bolgheri, il borgo medievale della provincia di Livorno, conosciuto in tutto il mondo per i suoi vini Super Tuscan. Questa lussuosa meta turistica, nella quale ha vissuto il poeta Giosuè Carducci, è un piccolo gioiello ubicato nella Costa degli Etruschi, a dieci chilometri dal mare. All’interno di questo minuscolo borgo troverete enoteche, negozi di souvenir, botteghe che vendono profumatori d’ambiente e ristorantini tipici.
Le cantine di Montalcino: visite guidate e degustazioni
Scegliere quali cantine di Montalcino visitare è un’impresa assai ardua: c’è chi predilige le storiche Banfi e Col d’Orcia; chi preferisce le pluripremiate Casisano e Altesino; chi ama le moderne Podere delle Ripi e Sanoner. Non serve essere dei sommelier per valutare le diverse annate; spesso basta solo avere un buon palato e saper leggere il prezzo delle bottiglie…
Toscana da scoprire: le cantine del Chianti Classico
L’area vinicola del Chianti Classico è una delle più conosciute e apprezzate in tutto il mondo. Oltre a borghi medievali, castelli, chiese, badie e monasteri - descritti nel mio articolo dedicato al territorio del Chianti - questa meravigliosa zona collinare offre moltissime attività legate all’enoturismo. In quest’articolo troverete una serie di consigli e suggerimenti sulle cantine del Chianti Classico e sulle diverse possibilità di visita e degustazione.
I ristoranti più buoni dell’Isola d’Elba: la mia classifica
Dopo avervi parlato di cosa vedere sull’Isola d’Elba è la volta dei ristoranti. In quest’articolo troverete la mia personale classifica dei ristoranti elbani. Inoltre, vi darò qualche suggerimento su cocktail bar e locali notturni. Questa lista è frutto di decine di tentativi e altrettante fregature. Purtroppo il panorama gastronomico dell’isola è vario ma molto anonimo. Trovare ristoranti degni di nota non è semplice. Seguite quindi i miei consigli.
Montalcino: cosa vedere nel cuore della Val d’Orcia e nella patria del Brunello
Cosa vedere a Montalcino, cuore della Val d’Orcia? La risposta è semplice. Innanzitutto, potrete contemplare alcuni dei vigneti più famosi del mondo e, a seguire, potrete perdervi tra i vicoli del paese, scattando fotografie o sorseggiando un bicchiere di vino nelle numerosissime enoteche del centro storico.
Val d’Orcia: cosa vedere in un weekend
La Val d’Orcia è un parco naturale protetto che, dal 2004, è stato incluso nella lista dei luoghi Patrimonio dell’Umanità Unesco. I motivi sono molteplici: paesaggi mozzafiato, natura incontaminata, castelli e borghi medievali, distese di grano e vigneti, sinuose colline e acque termali. La Val d’Orcia e molti altri territori Toscani sono stati la fonte d’ispirazione di numerosi pittori rinascimentali. Il lento scorrere del tempo, la tranquillità della vita rurale e le vedute mozzafiato sono solo alcune delle peculiarità che vi faranno innamorare perdutamente di questi luoghi.
Cosa fare la sera nelle 5 principali città italiane
Siete in trasferta di lavoro a Milano, Roma, Bologna, Firenze o Torino? Non sapete cosa fare la sera? In quest’articolo vi darò qualche consiglio su come trascorrere al meglio il vostro tempo libero nelle 5 principali città d’affari italiane. Smettetela di cenare da soli in hotel, di guardare serie tv o di allenarvi nella palestra della vostra azienda. Uscite dalla vostra “comfort zone” e cercate di socializzare frequentando locali con tavoli condivisi, festival o luoghi turistici che offrono visite guidate.
Cosa vedere all’Isola d’Elba: una guida alle spiagge più belle
L'Isola d'Elba non è grandissima, tuttavia scordatevi di poterla girare senza un mezzo di trasporto proprio. Che sia una macchina, una moto o una bicicletta la parola d'ordine è spostarsi. Il trasporto pubblico è quasi inesistente. Si può fare un giro completo di tutta la sua superficie anche in una sola giornata ma per conoscerla a fondo bisogna dedicarle almeno una settimana, possibilmente non in Agosto. Se potete muovervi solo in quel mese scrivetemi e vi darò qualche consiglio per "andare controcorrente" e scegliere gli orari migliori in cui spostarvi per evitare inutili code e liti nei parcheggi.