Le migliori cantine piemontesi: La Spinetta
Oggi vi porto a Castagnola delle Lanze, tra le Langhe e il Monferrato. Qui troviamo la sede della cantina La Spinetta, fondata nel 1977 dalla famiglia Rivetti. A partire dalla metà degli anni 80’, con l’inserimento in azienda dei tre figli, la struttura della cantina è stata rinnovata e ampliata. Oggi i Rivetti sono alla loro terza generazione.
Cinque Terre: cosa vedere in due giorni
Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore: un itinerario di due giorni alla scoperta delle Cinque Terre. Inizieremo da Vernazza - base di partenza di questo tour - e visiteremo 3 borghi nella prima giornata e 2 borghi nella seconda giornata. Vi ricordo che le Cinque Terre, distribuite all’interno di 18 km di costa, sono state dichiarate Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco nel 1997.
Cinque Terre: come arrivare, come spostarsi e dove dormire
Una delle domande più frequenti sulle Cinque Terre riguarda come arrivare e spostarsi all’interno dei piccoli borghi. Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore - diventate Patrimonio dell’umanità UNESCO nel 1997 – sono una delle mete turistiche più celebri di tutta la Liguria.
Bolgheri: cosa vedere nel borgo medievale più “Super Tuscan” d’Italia
In quest’articolo vi parlerò di cosa vedere a Bolgheri, il borgo medievale della provincia di Livorno, conosciuto in tutto il mondo per i suoi vini Super Tuscan. Questa lussuosa meta turistica, nella quale ha vissuto il poeta Giosuè Carducci, è un piccolo gioiello ubicato nella Costa degli Etruschi, a dieci chilometri dal mare. All’interno di questo minuscolo borgo troverete enoteche, negozi di souvenir, botteghe che vendono profumatori d’ambiente e ristorantini tipici.
Cosa vedere a Taormina: la classifica dei 15 luoghi più iconici
Taormina è una delle destinazioni più famose di tutta la Sicilia, amata da nobili, scrittori e artisti provenienti da tutto il mondo. In quest’articolo vi racconterò cosa vedere a Taormina, introducendovi 15 luoghi iconici e imperdibili.
I vini e le cantine dell’Etna
Per conoscere a fondo i vini e le cantine dell’Etna bisogna intraprendere un viaggio fra versanti, contrade, vigneti e piccoli borghi, sorti sulle ceneri nell’omonimo vulcano. Oggi le cantine dell’Etna sono 140 mentre i vigneti ricoprono una superficie vitata di circa 1100 ettari.
I migliori hotel e ristoranti di Livigno
Livigno è la località sciistica più famosa della Lombardia. Oltre alle sue piste da sci, vanta numerosi ristoranti e alberghi. In quest’articolo vi parlerò dei miei preferiti.
Tutti i consigli per il vostro week-end di sci a Livigno
Il paese di Livigno è chiamato anche “Piccolo Tibet valtellinese” per via della sua posizione a 1800 mt d’altitudine, tra il Parco dello Stelvio e l’Engadina. La cittadina sprigiona moltissima energia e attira un turismo diversificato che spazia dagli amanti dello shopping e del wellness agli sportivi più accaniti.
I migliori hotel e ristoranti di Cervinia
Breuil-Cervinia, frazione del Comune di Valtournenche, è la località sciistica più famosa della Valle d’Aosta. Oltre alle sue piste da sci, vanta numerosissimi locali e alberghi. In quest’articolo vi parlerò dei miei preferiti.
Tutti i consigli per il vostro week-end di sci a Cervinia
Il comprensorio sciistico di Breuil Cervinia possiede un totale di 350 km di piste che regalano panorami indimenticabili su montagne stupende, come Cervino, Monte Bianco, Monte Rosa e Gran Paradiso. Le piste degne di nota sono numerose e si adattano sia a principianti che a sciatori esperti. Volendo, potreste trascorrere intere giornate senza mai rifare la stessa pista.