Qualche ora nel piccolo borgo di Saint Remy de Provence
Saint Remy de Provence si trova ai piedi delle Alpilles, nella bassa Valle del Rodano, e dista pochi chilometri da Marsiglia, Avignone e Aix-en-Provence. Questo piccolo borgo provenzale fu frequentato assiduamente dal pittore Vincent Van Gogh, che vi dipinse molte delle sue opere più importanti.
I dintorni di Marsiglia: mare, spiagge e gite in barca
Marsiglia è una città che regala diverse attrattive e opportunità di svago. Nei precedenti articoli vi ho parlato dei luoghi turistici più conosciuti e dei ristoranti nei quali potrete fermarvi a degustare le specialità tipiche di questa città portuale. Adesso, invece, vorrei focalizzarmi sui dintorni di Marsiglia e, nello specifico, sulle gite al mare, sui tour in barca e sulle spiagge più frequentate dai local, il tutto a meno di 30 min d’auto dal centro della città.
La classifica dei migliori ristoranti e bar di Marsiglia
Marsiglia è una città ricca di ristoranti, molti dei quali troppo turistici e altri decisamente validi. La sola guida Michelin menziona ben 32 attività, tra cui 8 stellati. Come se non bastasse, Marsiglia è una città “senza frontiere” che unisce popoli e tradizioni molto diverse tra loro. Come tutte le metropoli portuali va scoperta perdendosi nei suoi numerosi vicoli. È così che mi sono imbattuta in qualche bar e vineria degna di nota che voglio condividere con voi.
Marsiglia: cosa vedere in due giorni
Una mini-guida su cosa vedere a Marsiglia in due giorni, il tempo minimo che - a mio avviso - le dev’essere dedicato. La nomina a Capitale europea della Cultura, nel 2013, ha aggiunto glamour e modernità alla città di Marsiglia, tanto da farle meritare un posto tra le metropoli più visitate d’Europa. Noi italiani amiamo paragonarla a Napoli, tanto d’aver coniato l’appellativo di “Petit Naples”. In effetti, i suoi vicoli, le numerose chiese, il porto e il caos che si respira ci riportano alla mente il cuore della città partenopea.
Meribel e Courchevel: i migliori ristoranti e après-ski
Meribel e Courchevel sono le località più glamour di tutto il comprensorio sciistico di Les Trois Vallèes. In questi due villaggi troverete un numero impressionante di ristoranti Michelin, stellati e non, e alcuni dei più famosi après-ski di tutta Europa.
Les Trois Vallèes, la Ski Area più grande del mondo
Se vi state chiedendo quale sia la Ski Area più grande del mondo la risposta è semplice: si tratta del comprensorio sciistico di Les Trois Vallèes, situato nelle Alpi Francesi all’interno del dipartimento della Savoia. La Ski Area comprende 600 km di piste - tutte raggiungibili senza togliere mai gli sci dai piedi, 157 impianti e 290 tracciati da discesa adatti a qualsiasi livello.
Cosa vedere a Digione in un giorno: seguite le civette!
La città di Digione è visitabile nell’arco di una sola giornata. Il segreto per non perdervi nemmeno un’attrazione turistica del centro storico è seguire il percorso segnalato con tante piccole civette, incastonate nella pavimentazione.
Hautes Côtes de Beaune: Domaine Charles Père et Fils
La tenuta Charles Père et Fils è situata nel cuore della Hautes Côtes de Beaune, a Nantoux, e possiede 14 ettari di vigneti, di cui 10 ettari in Hautes Côtes de Beaune e 4 ettari a Volnay, Pommard, Meursault e Beaune. La produzione della cantina s’aggira intorno alle 100.000 bottiglie annue.
Un viaggio tra le cantine della Borgogna: Armand Heitz
La tenuta Heitz conta 20 ettari di vigneti tra Beaune e Chassagne-Montrachet più altri 8 ettari in Beaujolais. La produzione totale s’assesta intorno alle 150.000 bottiglie annue con 56 diverse referenze. Tra queste le denominazioni più prestigiose sono sicuramente i 1er Cru provenienti dai vigneri delle tenute di Pommard, Chevalier-Montrachet, Chassagne Montrachet, Meursault e Beaune.
Beaune: cosa vedere in una giornata
In quest’articolo vi parlerò di cosa vedere nella città di Beaune. Ho visitato questo famoso luogo turistico durante un minitour in Borgogna, nel quale ho attraversato diversi villaggi lungo la “Route des Grands Crus”. Circondata da antichi bastioni, Beaune viene considerata la “capitale” dei Vini di Borgogna, anche e soprattutto per via dell’asta benefica che si svolge ogni anno nel terzo weekend di novembre all’Hôtel-Dieu.